Il Kircherhof è da quattro generazioni di proprietà della nostra famiglia, ma la sua storia risale al lontano XVI secolo. Sentiamo una grande responsabilità sulle nostre spalle, da cui però ricaviamo tutte le nostre forze. Ogni generazione ha dato il suo particolare contributo, ha innovato e cambiato. La nostra stube di legno risale al 1795, il vecchio mulino e la segheria sono ancora oggi aperti alle visite.
Dal tradizionale maso con allevamenti e campi coltivati, la nostra azienda familiare si è trasformata in un’azienda certificata Bioland. Nel 2003, cercando nuove idee, abbiamo annesso il ristorante e gli appartamenti-vacanza. Di recente abbiamo aperto la bottega del maso, dove degustare e comprare prodotti del maso, prodotti e vini regionali selezionati.
Nella nostra azienda familiare siamo sempre pronti a darci reciprocamente una mano. I campi e i prati sono il mondo di Peter. Conosce ogni singolo melo e con piacere vi svelerà i segreti dell’agricoltura altoatesina e vi darà consigli per il vostro giardino. Veronika rappresenta l’anima del maso e rende il Kircherhof il piacevole luogo che conosciamo. Barbara e Wolfgang sono il team creativo. Verena e Stephan si occuperanno del vostro benessere durante le vacanze. Insieme sviluppiamo e realizziamo tante idee, come la bottega del maso e ci impegniamo per soddisfare tutti i vostri desideri e bisogni. Maria e Thomas provano i prodotti e valutano in modo critico tutte le idee. Abbiamo molto fiducia in Maria, che è medico. Il cuore della nostra famiglia è Thomas. Ci insegna cosa sia realmente importante nella vita. La nostra famiglia è il nostro tesoro. Ovviamente ci sono alcuni momenti di contrasto, ma infine ci si ritrova sempre intorno a un tavolo per individuare la strada da percorrere insieme.
Tutti noi vogliamo rendere il Kircherhof un luogo speciale e indimenticabile.
L’agricoltura è il cuore del maso, rappresenta il nostro DNA. Coltiviamo otto ettari di meli e due ettari di frutta e verdura. Con il nostro raccolto approvvigioniamo il nostro ristorante e gli appartamenti, la bottega del maso e le nostre borse della spesa al maso. Attraverso la cooperativa di Bressanone, le nostre mele vengono spedite in tutto il mondo. Nel 2019 abbiamo convertito la nostra agricoltura al biologico, un importante passo in avanti.
Peter da sempre si affida ai principi di qualità e sostenibilità. Valori che sono stati tramandati già anni fa da suo padre e cui noi stessi ci ispiriamo, sia nel maso-ristorante che nella bottega. Durante l’anno ogni cosa ha il suo momento: in primavera prepariamo lo sciroppo di sambuco, in estate ci aspetta il raccolto e la sua lavorazione, in autunno ci dedichiamo ai crauti e in inverno affumichiamo lo speck.
Con piacere vi mostriamo le attività che svolgiamo e vi coinvolgiamo nella vita quotidiana al maso. Fate il pieno di esperienze. Tanti sono i benefici che derivano da uno stretto rapporto con l’agricoltura, con la natura, i suoi prodotti e la loro lavorazione.
Il Kircherhof è immerso nel paese di Albes, a pochi chilometri da Bressanone. Vi aspettiamo vicino alla piazza del paese, accanto alla chiesa di S. Margherita, avvolti dalla natura e dai meleti.
La posizione è molto tranquilla, siamo comunque comodamente raggiungibili anche con la macchina, il treno o il bus. Godetevi le vostre meritate ferie presso il nostro maso. Da noi troverete pace e benessere.
Sono numerosi i sentieri escursionistici che si sviluppano attorno al nostro maso.
La posizione è ideale anche per visitare Bressanone e la Plose, la montagna di casa. Vicino a noi si trovano anche la Val di Funes, il parco naturale Puez-Odle e il pittoresco paesino di Chiusa.
Il nostro maso è anche una meta ideale per una sosta di benessere lungo il vostro viaggio verso sud.